Piede diabetico: la situazione non è disperata!

piede diabetico

Il piede diabetico (sindrome del piede diabetico, DFS) è una complicanza del diabete mellito in cui si verificano lesioni purulento-necrotiche e non purulente dei piedi. Con lesioni profonde del tessuto purulento-necrotico, il rischio di amputazioni elevate degli arti inferiori è del 30-70% e la mortalità dovuta allo sviluppo della cancrena è del 20-30%.

Quasi il 25% dei diabetici soffre della sindrome del piede diabetico.

Cos’è il piede diabetico?

Il diabete mellito (DM) è una grave malattia cronica che si sviluppa a causa di una carenza assoluta o relativa dell'ormone insulina. Una delle complicanze più gravi del diabete sono i disturbi circolatori e di innervazione.

I disturbi circolatori portano a:

  • alla retinopatia diabetica, che porta alla cecità;
  • alla nefropatia diabetica, che è uno dei principali fattori nello sviluppo del danno renale allo stadio terminale;
  • cardiomiopatia diabetica, che causa la morte nel 20-25% dei pazienti con diabete;
  • sulla neuropatia e angiopatia diabetica, che svolgono un ruolo importante nella patogenesi della sindrome del piede diabetico (DFS).

Secondo la definizione dell’OMS, la sindrome del piede diabetico (DFS) è un’infezione, ulcera e/o distruzione dei tessuti profondi associata a disturbi neurologici e a una diminuzione del flusso sanguigno principale nelle arterie degli arti inferiori di varia gravità. La sindrome comprende anche danni non suppurativi ai piedi dovuti alla distruzione ossea: osteoartropatia diabetica.

I processi purulento-necrotici degli arti inferiori associati alla DFS portano ad amputazioni 20-40 volte più spesso rispetto ai pazienti senza diagnosi di diabete mellito. La cancrena si sviluppa nel 7-11% dei casi.

Quasi il 25% dei diabetici soffre della sindrome del piede diabetico.

La maggior parte dei pazienti con sindrome del piede diabetico sono anziani di età superiore ai 60 anni con una serie di malattie croniche (aterosclerosi obliterante - 61-70%, malattia coronarica - oltre il 67%, ipertensione arteriosa - 38, 5%). Manifestazioni di danno d'organo (retinopatia – 37, 5%, nefropatia – 62, 5%).

Sintomi della sindrome del piede diabetico

Segni evidenti di piede diabetico nel diabete mellito potrebbero non comparire per diversi anni.

I seguenti sintomi dovrebbero avvisarti:

  • zoppia;
  • gonfiore e gonfiore delle gambe;
  • Sensazione di pesantezza alle gambe quando si cammina;
  • intorpidimento delle gambe;
  • pelle secca degli arti inferiori;
  • crepe profonde nel piede: si infettano e impiegano molto tempo per guarire;
  • la comparsa di piccole eruzioni cutanee o piaghe;
  • Sensazione di calore alle gambe quando viene toccato;
  • calli e vesciche frequenti;
  • Cambiamento nel colore del piede: rossore, bluastro, pallore. Il rossore nell'area della ferita è particolarmente pericoloso: indica un'infezione.

I piedi diabetici sembrano diversi per ognuno. Molto spesso l'arto è rosso vivo con calli e piccole ferite. A volte le unghie incarnite ingiallite attirano la tua attenzione. Il piede smette di sudare.

Man mano che la condizione peggiora, il quadro clinico peggiora. Compaiono sintomi specifici. Il piede diabetico neuropatico è caratterizzato da un polso arterioso stabile, un aumento della soglia del dolore e nessun cambiamento nel colore della pelle. Il piede diabetico ischemico si presenta con necrosi del piede e delle dita dei piedi, pelle pallida, insufficienza arteriosa ed estremità fredde. Nella forma mista si sviluppano l'artrosi e l'artrite, ma il paziente non avverte alcun effetto spiacevole. Sono possibili lussazioni articolari, ma a causa della scarsa sensibilità il paziente non avverte alcun cambiamento. Un osso rotto graffia la pelle, provocando un'infezione secondaria.

Tipi di piede diabetico

Esistono diverse forme della malattia:

  • Neuropatico. Più comunemente diagnosticato. Associato a una deformazione del sistema nervoso. La sensibilità degli arti è così ridotta che il paziente non avverte il tatto, il dolore dovuto allo scricchiolio dei piedi e i passi con ulcere sulla pianta. Ulcere con bordi lisci. Sembra caldo al tatto.
  • Ischemico. Associato a cambiamenti nella circolazione sanguigna nelle estremità. Le caratteristiche caratteristiche includono freddezza alle gambe, forte dolore alle gambe quando si cammina, gonfiore dei muscoli del polpaccio e delle caviglie. Le ulcere sono frastagliate e situate tra le dita.
  • Neuroischemico. Altrimenti detto misto. La forma più pericolosa di piede diabetico, poiché allo stesso tempo vengono compromesse la circolazione sanguigna e le funzioni del sistema nervoso periferico.

Fasi di sviluppo

La sindrome si verifica in sequenza e si sviluppa in modo simile a una valanga. Con la nuova fase, i nuovi sintomi diventano più acuti.

Le fasi del flusso sono:

  • Fase iniziale. La forma del piede cambia, l'osso si deforma e si formano vesciche e calli.
  • Primo stadio. Le ulcere si formano sulla superficie della pelle, ma la struttura delle strutture sottocutanee non cambia.
  • Secondo piano. Le ulcere si approfondiscono nello strato dermico della pelle, dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni.
  • Terza sezione. L'ulcera si approfondisce nel tessuto osseo. Si verificano un ascesso e un'osteomielite.
  • Quarta fase. Si forma una cancrena limitata sulla parte portante del piede. L'arto diventa nero dalla punta delle dita in poi. L'area interessata ha bordi lisci e chiari. È possibile salvare l'arto mediante un intervento chirurgico.
  • Quinta tappa. L'area della cancrena aumenta. Il processo patologico si sposta nella parte inferiore della gamba. Si sviluppa la necrosi dei tessuti. La distruzione è irreversibile, quindi l’unica opzione è l’amputazione.

Cause e fattori di rischio per la SDS

I principali fattori che portano al danno agli arti inferiori nel diabete mellito sono:

  • angiopatia diabetica (danno ai vasi sanguigni);
  • neuropatia diabetica periferica;
  • Deformazione dei piedi con formazione di zone ad alta pressione (osteoartropatia diabetica);
  • Infezione del tessuto danneggiato.

Angiopatia diabetica

Sono colpiti sia i grandi vasi (macroangiopatia) che i vasi del sistema microcircolatorio (microangiopatia). L'ipossia tissutale crea le condizioni per la formazione di necrosi e cancrena.

I fattori di rischio per lo sviluppo di micro e macroangiopatie sono iperglicemia, resistenza all'insulina e iperinsulinemia, iper e dislipidemia, ipertensione arteriosa, aumento della coagulazione del sangue e aggregazione piastrinica, ridotta fibrinolisi e compromissione della funzione endoteliale vascolare.

Neuropatia diabetica

La neuropatia diabetica è un danno al sistema nervoso centrale e periferico dovuto al diabete mellito, che colpisce le fibre sensoriali e motorie.

La ridotta sensibilità sensoriale nella neuropatia non consente di valutare adeguatamente il pericolo di un fattore dannoso: scarpe strette, corpo estraneo, alta temperatura, ecc. Il trauma costante sullo sfondo di ridotta capacità di guarigione e compromissione della microcircolazione contribuisce alla formazione di ulcere trofiche.

La neuropatia motoria porta alla progressiva atrofia dei muscoli degli arti inferiori, alla deformazione del piede e ai cambiamenti nei suoi punti di appoggio. Gli ematomi si formano su nuove basi, provocando la formazione di un'ulcera e la sua infezione.

Osteoartropatia diabetica

L’osteoartropatia diabetica (DOAP, piede di Charcot) è una delle complicanze tardive del diabete mellito. Si tratta della progressiva distruzione di una o più articolazioni della caviglia dovuta alla neuropatia. Il DOAP porta alla distruzione anatomica dell'apparato osseo-legamentoso del piede, deformità del piede e allo sviluppo di difetti ulcerativi.

Inoltre, i fattori predisponenti includono:

  • micosi. Le malattie fungine accelerano la diffusione delle ulcere negli strati più profondi della pelle.
  • Unghie incarnite. Se la pedicure viene eseguita in modo improprio, il bordo affilato dell'unghia penetra nella pelle e infetta i tessuti.

I fattori di rischio nei diabetici aumentano se sono presenti malattie concomitanti o le seguenti malattie:

  • Malattie vascolari – vene varicose, trombosi;
  • il piede è deformato – piede piatto o alluce valgo;
  • abuso di alcol o nicotina;
  • Indossare scarpe strette con forme scomode. Per questo motivo la condizione del piede diabetico spesso peggiora. Si formano calli o bolle d'acqua. Se lo strappi, rimarrà una ferita. Indossare scarpe aumenta il rischio di infezione e suppurazione.

Gli endocrinologi distinguono tre gruppi di pazienti. Il primo gruppo comprende i diabetici la cui pulsazione arteriosa nel piede non cambia e la cui sensibilità rimane. Il secondo gruppo comprende pazienti con deformità del piede, mancanza di polso nella parte portante del piede e ridotta sensibilità. Il terzo gruppo comprende pazienti con una storia di amputazioni.

La probabilità di sviluppare la sindrome è maggiore nei diabetici con malattia coronarica, aterosclerosi vascolare, iperlipidemia e polineuropatia periferica.

I pericoli del piede diabetico

Il piede diabetico nel diabete è pericoloso perché si sviluppa in modo latente nella prima fase. Il paziente non avverte alcun cambiamento, non ci sono sintomi esterni, non c'è dolore. Ciò è spiegato dalla morte delle terminazioni nervose della caviglia. Gradualmente la malattia peggiora e nelle fasi successive, quando la terapia farmacologica resta inefficace, i sintomi aumentano. Se il paziente tarda ad andare dal medico, c'è il rischio di cancrena. Per questo motivo viene eseguito l'intervento chirurgico, compresa l'amputazione dell'arto.

Il piede diabetico neuropatico è il più pericoloso. Se insorgono complicazioni, la cellulite si sviluppa rapidamente.

diagnosi

La prima cosa che dovresti fare se soffri di piede diabetico è fissare un appuntamento con il tuo medico. Un endocrinologo e un neurologo diagnosticano la malattia e prescrivono una terapia conservativa. Un podologo ti aiuterà a migliorare l'aspetto delle tue gambe.

All'appuntamento, lo specialista esegue un test di sensibilità e palpazione, misura l'ossiemoglobina nel sangue, registra la presenza di ferite e crepe sui piedi e ascolta il flusso sanguigno nelle arterie del piede per rilevare suoni patologici.

Per fare una diagnosi è necessario un esame completo:

  • Radiografia per valutare le condizioni ossee;
  • Esame del sangue per determinare i livelli di infiammazione e glucosio
  • Dopplerografia ed ecografia per studiare le condizioni delle arterie e delle vene e determinare la posizione del blocco dei vasi sanguigni;
  • Angiografia con contrasto a raggi X per la valutazione generale dello stato del flusso sanguigno negli arti inferiori.

Trattamento della sindrome del piede diabetico

A casa, il trattamento consiste nella terapia antibiotica, nella riduzione del dolore, nella normalizzazione dei livelli di glucosio e nella terapia locale. Se il paziente cerca aiuto medico nella terza fase o successivamente, viene prescritto un trattamento chirurgico.

Metodi per il trattamento conservativo della cancrena del piede diabetico:

  • terapia locale – le ulcere vengono trattate con antisettici o salviette battericide più volte al giorno;
  • assumere antibiotici per combattere le infezioni;
  • assumere farmaci per la normale circolazione sanguigna;
  • analgesici per alleviare il dolore;
  • Assunzione di diuretici, calcioantagonisti e ACE inibitori per normalizzare la pressione sanguigna.

Per combattere i livelli di zucchero nel sangue nel diabete di tipo 1, la dose di insulina viene aggiustata; nel diabete di tipo 2 viene prescritta la terapia con insulina.

Se le ulcere del piede diabetico hanno invaso i vasi sanguigni o le ossa, viene prescritto un intervento chirurgico. Le modalità chirurgiche sono le seguenti:

  • Angioplastica. Il chirurgo ripristina la circolazione sanguigna attraverso l'angioplastica. Il flusso sanguigno attraverso la puntura dell'arteria viene ripristinato. Ciò consente di risparmiare l'arto e rimuovere le aree cancrenose colpite.
  • Necrectomia. Se l'area del tessuto morente è solo di pochi centimetri, il medico rimuoverà le aree interessate, compreso il tessuto sano.
  • Endoarterectomia. Intervento chirurgico per rimuovere un coagulo di sangue da un'arteria e ripristinare il normale flusso sanguigno attraverso l'arteria. Il chirurgo rimuove il materiale che ostruisce l'arteria e l'eventuale placca aterosclerotica.
  • Shunt autovenoso. Il chirurgo crea un'ulteriore linea sanguigna tubolare per consentire il flusso sanguigno al piede.
  • Stent delle arterie delle gambe. Se l'ecografia mostra un'adesione delle pareti vascolari, il medico installa reti speciali nell'arteria del piede che espandono il lume delle vene.

Raccomandazioni per i pazienti

Il trattamento è efficace solo se il diabete si stabilizza e i livelli di zucchero nel sangue vengono mantenuti.

Per normalizzare i livelli di zucchero, è importante seguire una dieta. È necessario rinunciare ai carboidrati veloci e aumentare il consumo di cibi a base vegetale. Lo zucchero è sostituito dal fruttosio.

La cura del piede diabetico per il diabete mellito si riduce a quanto segue:

  • Idratazione quotidiana della pelle del piede per prevenire screpolature.
  • Indossare scarpe con plantari ortopedici. Le scarpe dovrebbero avere una suola rigida e rigida, una soletta morbida lunga un pollice e un bordo anteriore smussato del tallone. Se si hanno gli arti gonfi è consigliabile scegliere scarpe stringate per regolarne la larghezza. Non è consigliabile indossare le stesse scarpe. Le solette dovrebbero essere cambiate ogni due giorni e le scarpe stesse dovrebbero essere aerate.
  • Una pedicure curata. È necessario non tagliare le unghie alla radice, ma arretrare di qualche millimetro. Completa le procedure archiviando.

Se sei malato è vietato:

  • Cammina a piedi nudi anche quando le ferite sono guarite. È necessario indossare calze e collant realizzati con tessuti naturali, selezionati in base alla taglia. Non dovresti esercitare pressione sugli arti.
  • Fai una lunga passeggiata al freddo. Il freddo provoca vasocostrizione e cattiva nutrizione degli arti.
  • Strofina e vaporizza i piedi, usa una piastra elettrica per riscaldarti.
  • Copri le ferite con una benda.

prevenzione

Quando si diagnostica il diabete mellito, è necessario prestare particolare attenzione alla prevenzione della sindrome.

Perché quando la sensibilità dei piedi diminuisce, dovresti esaminare i piedi quotidianamente e trattare attentamente le aree ferite con antisettici ed emollienti per prevenire lo sviluppo di un processo infettivo.

È importante monitorare l'igiene del piede per evitare la comparsa di calli, screpolature, abrasioni e chiazze di pelle secca.

Scegli scarpe con una forma comoda che non vincoli i tuoi piedi.